Blog

Ultimi post

Packaging Alimentare Professionale: Incarti per Gastronomie, Pasticcerie, Gelaterie e Alimentaristi.
Packaging Alimentare Professionale: Incarti per Gastronomie, Pasticcerie, Gelaterie e Alimentaristi.

Investire nel packaging alimentare professionale significa investire direttamente nella tua immagine aziendale e...

Maggiori informazioni
Vetrine di Pasqua che incantano. Suggerimenti utili e molto pratici.
Vetrine di Pasqua che incantano. Suggerimenti utili e molto pratici.

La Pasqua è un periodo di rinascita e colori delicati, ideale per creare vetrine accattivanti che suscitino curiosità...

Maggiori informazioni
La Scelta del Colore nell'Incarto del Gelato d’asporto: Percezione e Psicologia del Consumatore
La Scelta del Colore nell'Incarto del Gelato d’asporto: Percezione e Psicologia del Consumatore

Quando si tratta di confezionare un prodotto, il colore dell'incarto non è solo una questione estetica, ma un potente...

Maggiori informazioni
Il ruolo del colore nel packaging: Psicologia e strategie per una confezione vincente
Il ruolo del colore nel packaging: Psicologia e strategie per una confezione vincente

Nel mondo del packaging, il colore è molto più di un semplice elemento estetico: è uno strumento strategico capace di...

Maggiori informazioni
Guida ai Metodi di Stampa, scopri la Tecnologia Perfetta per Tua Ogni Esigenza. Parte 1
Guida ai Metodi di Stampa, scopri la Tecnologia Perfetta per Tua Ogni Esigenza. Parte 1

Che tu sia un grafico, un imprenditore o semplicemente un curioso del settore, questa guida ti condurrà alla scoperta...

Maggiori informazioni

La Scelta del Colore nell'Incarto del Gelato d’asporto: Percezione e Psicologia del Consumatore

 

Quando si tratta di confezionare un prodotto, il colore dell'incarto non è solo una questione estetica, ma un potente strumento che influenza profondamente la percezione del consumatore.

In quest’articolo vogliamo esaminare un caso specifico riferito ai Gelatieri, mi raccomando, non chiamate i gelatieri Gelatai!

In particolare, per un prodotto come il gelato, l'incarto non solo protegge, ma comunica un messaggio potente sul gusto, sulla qualità e sull'esperienza che si andrà a vivere. Ogni colore trasmette emozioni e associazioni psicologiche specifiche, che possono influire sulla scelta d'acquisto e sull'impressione finale che si ha del prodotto. In questo articolo, esploreremo quindi come la scelta del colore nell'incarto post vendita possa impattare la percezione della qualità percepita del gelato e come ciascun colore possa raccontare una storia unica per il gelato che racchiude. Che si tratti del caldo e invitante arancio, del sofisticato oro o del fresco verde, il colore può fare la differenza tra un prodotto che si distingue e uno che tende a passare inosservato.

Combinare il logo con il colore della carta

Combinare il logo con il colore della carta è un elemento fondamentale per garantire una comunicazione visiva coerente e attraente. La giusta combinazione può esaltare il valore del brand, trasmettere il messaggio giusto e attrarre l’attenzione del consumatore. Ecco alcune linee guida su come farlo al meglio:

1. Contrasto per visibilità

Il contrasto tra il colore della carta e il colore del logo è essenziale per garantire che il logo sia chiaramente visibile e leggibile. Se il logo è scuro, opta per una carta di colore chiaro, e viceversa. Questo aiuta a far risaltare il logo senza che si perda nella carta o diventi difficile da vedere.

Esempio: Se il tuo logo è di colore scuro (come il nero o il blu scuro), scegli una carta di colore chiaro (come il bianco, crema o pastello) per assicurarti che il logo emerga. Al contrario, se il logo è chiaro (bianco, argento), una carta più scura (come il blu, il verde scuro o il nero) farà risaltare il logo.

2. Armonia tra colori

La combinazione di colori deve riflettere l'identità del brand e i suoi valori. Se il tuo brand ha colori aziendali, assicurati che il colore della carta sia in linea con questa palette. Utilizzare colori complementari o analoghi può creare una sensazione di armonia visiva, ma fai attenzione a non sovraccaricare il design.

Esempio: Se il logo è un mix di colori vivaci, come il rosso e il giallo, potresti scegliere una carta che richiami uno di questi toni o una tonalità più neutra, come il bianco o il grigio, per evitare che il risultato finale appaia troppo pesante. Un approccio più sobrio funziona bene con un logo elegante e minimalista.

3. Stile del logo e carta

La texture e il tipo di carta giocano un ruolo importante. Se il logo è elegante e sofisticato, potresti scegliere una carta con una texture più raffinata, come una carta lucida o opaca, magari con una finitura metallica o un rilievo. Se il logo è più giocoso o informale, puoi optare per una carta più naturale o ecologica, come una carta kraft o riciclata, che rispecchi il carattere del marchio.

Esempio: Un logo minimalista con linee pulite può essere abbinato a una carta opaca di colore neutro per un look elegante, mentre un logo più divertente o creativo si abbina bene a carte colorate e con una texture interessante, come la carta goffrata o con finitura satinata.

4. Testo e leggibilità

Considera anche la leggibilità del testo sul logo, specialmente se ci sono informazioni come il nome del brand, il sito web o un motto. Evita di combinare colori che potrebbero ridurre la leggibilità, come ad esempio un testo chiaro su una carta chiara o un testo scuro su una carta scura. Un buon contrasto aiuterà a mantenere il design pulito e facilmente leggibile.

Esempio: Se il logo include del testo, assicurati che il colore del logo e della carta creino un contrasto sufficiente per garantire che il testo sia leggibile a colpo d'occhio.

5. Effetti speciali

Per un tocco in più, puoi considerare l’utilizzo di stampe speciali sul logo, come stampa dorata, argento o foiling. Questi effetti si abbinano bene a carte scure o neutre, donando un aspetto lussuoso e distintivo. Tuttavia, è importante non esagerare con gli effetti speciali: la semplicità e l’eleganza sono spesso la chiave.

Esempio: Un logo stampato in oro su una carta nera o grigia scura crea un effetto elegante e prestigioso, ideale per un brand premium o esclusivo.

La combinazione tra il colore della carta e il logo non riguarda solo l'aspetto estetico, ma anche la coerenza con il brand e l'esperienza che si vuole trasmettere al cliente. La giusta combinazione deve essere visivamente accattivante, coerente con l’identità del brand e facilmente leggibile. Sperimentare con contrasti, armonie e texture ti permetterà di trovare la combinazione ideale per rappresentare al meglio il tuo brand.

Ecco alcuni esempi per illustrare come una gelateria possa utilizzare diverse varianti di colore per incartare i suoi prodotti e come ciò possa influenzare la percezione dei clienti.

Rosso

Il rosso è un colore estremamente potente e dinamico, noto per stimolare l’energia, l’eccitazione e l’appetito. È associato a passione, forza e intensità, ed è in grado di attirare immediatamente l'attenzione, rendendolo perfetto per prodotti che vogliono essere notati e apprezzati.

Psicologia del colore rosso:

Il rosso è un colore che evoca emozioni forti e può influire significativamente sulla percezione che il consumatore ha del prodotto. In un contesto come una gelateria, un incarto rosso potrebbe suggerire che il gelato è decadente, gustoso e indulgente. Il rosso stimola l’appetito, motivo per cui è spesso utilizzato per i cibi, specialmente quelli dolci o ricchi di sapore.

Esempio psicologico:

Se una gelateria usa un incarto rosso il consumatore potrebbe percepire questi prodotti come gustosi, intensi e appaganti. Il rosso trasmette anche un senso di calore e accoglienza, creando una connessione emotiva con il consumatore, che si sentirà attratto dalla vivacità del colore e dall’idea di un’esperienza sensoriale piena e soddisfacente. Il rosso è un colore che stimola e attira, perfetto per gelati che vogliono essere percepiti come intensi, gustosi e indulgenti. Un incarto rosso può attirare l’attenzione e stimolare l'appetito, comunicando al consumatore un’esperienza ricca e soddisfacente.

Marrone

Il marrone cioccolato è un colore molto potente e ideale per trasmettere sensazioni di ricchezza, calore e comfort. È un colore che evoca immediatamente l'idea di gusto intenso e soddisfazione.  

Psicologia del marrone cioccolato:

Il marrone è fortemente associato al cioccolato, che è considerato un alimento comfort per eccellenza. Utilizzare questo colore per l’incarto del gelato potrebbe far percepire il prodotto come lussuoso e soddisfacente. È anche un colore che trasmette affidabilità e solidità, facendo sentire il consumatore sicuro nella scelta di un prodotto di alta qualità.

Esempio psicologico:

Un incarto marrone cioccolato potrebbe essere perfetto per un incarto del gelato d’asporto. I consumatori potrebbero sentirsi attratti dal richiamo a un’esperienza sensoriale ricca e gratificante, anticipando un gusto pieno e soddisfacente. Inoltre, associato alla qualità del cioccolato, questo colore potrebbe anche comunicare che il gelato è stato realizzato con ingredienti pregiati e artigianalità. Il marrone è un'ottima scelta per un incarto che vuole trasmettere un'immagine di eleganza, comfort e gusto ricco, proprio come il cioccolato stesso.

Crema o anche Avorio

Il colore crema è delicato, elegante e versatile, ed è perfetto per trasmettere sensazioni di raffinatezza, eleganza e sofisticatezza. È un colore che richiama la purezza, la calma e la naturalità, ed è spesso associato a ingredienti freschi e di alta qualità.

Psicologia del colore crema:

Il crema è un colore che non disturba l’occhio, ma piuttosto invita a una sensazione di comfort e calore. È il colore perfetto per prodotti che vogliono esprimere semplicità ma con un tocco di raffinatezza. In una gelateria, un incarto crema potrebbe suggerire che il gelato è fatto con ingredienti freschi e naturali, come il gelato alla vaniglia, o varianti più morbide e cremose.

Esempio psicologico:

Se una gelateria utilizza un incarto crema, i consumatori potrebbero percepire il prodotto come delicato e raffinato, ma anche come semplice e naturale. L’incarto crema suggerisce che il prodotto è fatto con ingredienti di qualità, senza la necessità di colori accesi o eccessivi ornamenti. Può anche evocare una sensazione di artigianalità, poiché il colore crema comunica una certa attenzione ai dettagli e al benessere. Il colore crema è ideale per prodotti che vogliono trasmettere eleganza discreta, qualità naturale e raffinatezza. In un incarto per gelato, aggiunge un tocco di classe senza essere troppo invadente, creando una connessione immediata con la freschezza e l’alta qualità degli ingredienti.

Blue

Il blu è un colore che evoca calma, fiducia e raffinatezza. È un colore freddo e rilassante, spesso associato a sensazioni di freschezza e qualità superiore. Nel contesto di una gelateria, un incarto blu può essere una scelta elegante, che suggerisce un prodotto premium, fresco e sofisticato.

Psicologia del colore blu:

Il blu è noto per le sue connotazioni di serenità e affidabilità, e viene spesso utilizzato per trasmettere un senso di pulizia e freschezza. Quando usato nell'incarto di un gelato, il blu può far percepire il prodotto come qualcosa di fresco, raffinato e realizzato con ingredienti di alta qualità. Inoltre, il blu è anche il colore associato a prodotti naturali e salutari, quindi un incarto blu potrebbe suggerire che il gelato è realizzato con ingredienti freschi e naturali.

Esempio psicologico:

Se una gelateria usa un incarto blu, i clienti potrebbero percepire questi gelati come freschi e rinfrescanti, con un tocco di eleganza. Il blu, in particolare nelle tonalità più scure, potrebbe anche suggerire una scelta sofisticata o premium, facendolo sembrare più esclusivo. Il blu è ideale per un incarto che vuole trasmettere freschezza, raffinatezza e alta qualità. È perfetto per gelati delicati e freschi, come quelli a base di menta o frutta esotica, e può attirare quei consumatori in cerca di un prodotto sofisticato e naturale.

 

 

Verde

Il verde è un colore che evoca freschezza, naturalezza e salute. È spesso associato alla natura, alla rigenerazione e alla sostenibilità, il che lo rende perfetto per comunicare la qualità e la freschezza di un prodotto. Un incarto verde può dare l’impressione di un prodotto naturale, fresco e sostenibile.

Psicologia del colore verde:

Il verde è il colore della natura e della vita. È conosciuto per il suo effetto calmante e per la sua capacità di trasmettere equilibrio e benessere. Inoltre, il verde è spesso legato all’idea di salute e ingredienti freschi e naturali, il che lo rende una scelta perfetta per un incarto che vuole comunicare un prodotto sano o ecologico. Può anche suggerire che il gelato è artigianale, fatto a mano e privo di additivi artificiali.

Esempio psicologico:

Un incarto verde per un potrebbe evocare freschezza e naturalità, facendo percepire il gelato come un’opzione leggera, fresca e sana. Un incarto verde potrebbe anche far pensare a gelati vegani o senza lattosio, associando il colore alla naturalezza e all'assenza di ingredienti di origine animale o sintetica. Il verde è un colore ideale per un incarto che vuole trasmettere freschezza, naturalezza e salute. È perfetto per gli incarti del gelato d’asporto, e può attrarre i consumatori che cercano un prodotto sano, artigianale e realizzato con ingredienti naturali.

Giallo

Il giallo è un colore che evoca allegria, positività e energia. È brillante, vivace e stimola la gioia e l'ottimismo, rendendolo perfetto per prodotti che vogliono essere percepiti come freschi, sorprendenti e invitanti. Il giallo è spesso associato al sole, alla felicità e alla vivacità, ed è un colore che attrae facilmente l'attenzione.

Psicologia del colore giallo:

Il giallo è il colore che stimola l’attività mentale e l’ottimismo. Viene comunemente utilizzato per trasmettere positività e allegria, rendendolo ideale per prodotti che vogliono suscitare emozioni di felicità e entusiasmo. È anche associato alla freschezza e al gusto fruttato, il che lo rende perfetto per incarti del gelato che richiamano questi concetti.

Esempio psicologico:

Un incarto giallo può creare un’idea immediata di freschezza, estate e vitalità. Il giallo, grazie alla sua brillantezza, stimola l'appetito, ma allo stesso tempo dona un senso di leggerezza e gioia. Inoltre, questo colore può far sembrare il gelato più accattivante e vivace, invogliando il consumatore a scegliere un prodotto che promette un’esperienza gustativa fresca e dinamica. Il giallo è un colore perfetto per un incarto che vuole trasmettere energia, positività e freschezza. È ideale per incarti e può attirare quei consumatori alla ricerca di un prodotto vibrante e allegro che promette un’esperienza rinfrescante e gustosa.

Nero

Il nero è un colore che evoca eleganza, lusso e raffinatezza. È un colore sofisticato, che trasmette un senso di esclusività e prestigio. Sebbene sia un colore forte e deciso, il nero ha anche un aspetto minimalista che può conferire un'immagine di alta qualità e classe, senza essere mai eccessivo.

Psicologia del colore nero:

Il nero è associato a concetti come mistero, autorità e eleganza senza tempo. È un colore che dà un'idea di luxury e raffinatezza, ed è spesso utilizzato per prodotti premium o esclusivi. Nel contesto di un incarto per gelato, il nero può suggerire che il gelato è di alta qualità, artigianale e sofisticato.

Esempio psicologico:

Se una gelateria sceglie un incarto nero per gelati particolarmente ricercati, il cliente potrebbe percepire il prodotto come più raffinato e lussuoso. Il nero, soprattutto quando combinato con dettagli dorati o argentati, può conferire un senso di esclusività, facendo sembrare il gelato un prodotto premium e speciale. Il nero è un colore perfetto per un incarto che vuole trasmettere eleganza, lusso e qualità superiore. È ideale per gelati gourmet o artigianali, conferendo un’immagine di esclusività e raffinatezza. Un incarto nero attira l’attenzione di chi cerca un’esperienza premium, rispecchiando il valore e l’eleganza del prodotto.

Bianco

Il bianco è un colore che evoca purezza, freschezza e eleganza semplice. È un colore luminoso e neutro, associato a concetti di pulizia, minimalismo e qualità naturale. Il bianco è perfetto per trasmettere l’idea di un prodotto fresco, leggero e raffinato, ed è una scelta ideale per un incarto che vuole far percepire un gelato come delicato e di alta qualità.

Psicologia del colore bianco:

Il bianco è il colore che rappresenta la semplicità, l’ordine e la purezza. È un colore che trasmette calma e tranquillità, e viene spesso utilizzato per suggerire che il prodotto è naturale e fatto con ingredienti di qualità superiore. Il bianco è anche un colore che comunica un senso di freschezza e pulizia, perfetto per gelati a base di ingredienti freschi e leggeri.

Esempio psicologico:

Se una gelateria sceglie un incarto bianco per gelati come il fiordilatte, la vaniglia o gelati senza lattosio, il consumatore potrebbe percepire questi prodotti come semplici, naturali e freschi. Il bianco comunica l'idea di una preparazione artigianale e pura, senza additivi artificiali, e suggerisce una qualità impeccabile e una certa raffinatezza. Il bianco è un colore ideale per un incarto che vuole trasmettere freschezza, purezza e raffinatezza naturale. È perfetto per gelati a base di ingredienti freschi e semplici, e attira quei consumatori in cerca di un prodotto genuino, naturale e raffinato. Un incarto bianco può far sembrare il gelato artigianale e di alta qualità, creando un’impressione di purezza e leggerezza.

Rosa

Il rosa è un colore che evoca dolcezza, femminilità e tenerezza. È un colore delicato e accogliente, spesso associato a sensazioni di gioia, gentilezza e innocenza. Il rosa è perfetto per trasmettere un senso di freschezza e eleganza leggera, ed è particolarmente adatto per prodotti che vogliono essere percepiti come delicati, sofisticati e sfiziosi.

Psicologia del colore rosa:

Il rosa è il colore che rappresenta la dolcezza, la compassione e il romanticismo. È spesso utilizzato per evocare sensazioni di freschezza e gentilezza, e per dare un’impressione di leggerezza e eleganza naturale. È un colore che tende a piacere a un pubblico più giovane o a chi cerca prodotti che comunichino positività e allegria.

Esempio psicologico:

Un incarto rosa potrebbe essere percepito come fresco, delicato e sfizioso. Il rosa crea un’immediata connessione con la dolcezza e la leggerezza, suggerendo che il gelato è una scelta golosa ma non troppo pesante. Inoltre, potrebbe essere usato per gelati pensati per occasioni speciali, come un gelato per eventi come feste di compleanno o altre celebrazioni. Il rosa è un colore ideale per un incarto che vuole trasmettere delicatezza, dolcezza e freschezza. Può attrarre i consumatori che cercano un’esperienza gustativa delicata, allegro e raffinata. Un incarto rosa può anche far sembrare il gelato una scelta festosa e speciale, perfetta per occasioni o regali.

Fouxia

Il fucsia è un colore vibrante, energico e audace, che mescola il rosa e il viola, evocando sensazioni di creatività, passione e giocosità. È un colore che attira l'attenzione e trasmette un senso di allegria, vitalità e originalità. Un incarto fucsia può far percepire il prodotto come unico, moderno e divertente, attirando quei consumatori alla ricerca di un’esperienza distintiva.

Psicologia del colore fucsia:

Il fucsia è un colore che comunica energia e vivacità, ma al tempo stesso mantiene una certa eleganza grazie alla sua sfumatura più raffinata rispetto al rosa acceso. È spesso associato a creatività, individualità e spirito libero, rendendolo ideale per prodotti che vogliono trasmettere un'immagine innovativa e giovanile.

Esempio psicologico:

Un incarto fucsia potrebbe attirare l'attenzione dei consumatori più giovani o di chi cerca qualcosa di diverso. Il fucsia trasmette immediatamente un senso di eccitazione e gioia, suggerendo che il gelato non è solo un dolce ma una vera e propria esperienza sensoriale. Questo colore può anche essere perfetto per incarti festivi o creativi, destinati a occasioni speciali come feste o eventi. Il fucsia è un colore perfetto per un incarto che vuole trasmettere energia, originalità e creatività. È ideale per gelati dal gusto esotico o particolare, creando un’immagine di prodotto unico e divertente. Un incarto fucsia attira i consumatori che cercano qualcosa di eccitante, festivo e vibrante, facendo percepire il gelato come una scelta fresca e moderna.

Oro

Il colore oro è un simbolo di lusso, raffinatezza e prestigio. È un colore che evoca eleganza senza tempo e esclusività, ed è spesso utilizzato per comunicare alta qualità e premium. L'oro ha una forte associazione con il successo, la ricchezza, rendendolo perfetto per prodotti che vogliono trasmettere un'immagine sofisticata e raffinata.

Psicologia del colore oro:

L'oro è il colore del lusso, della ricchezza e del potere, ma anche della celebrazione e della gloria. È un colore che attrae l'attenzione e cattura la luce, creando un senso di valore e prestigio. Viene usato per prodotti che desiderano essere visti come esclusivi e unici, facendo percepire il prodotto come il massimo della qualità.

Esempio psicologico:

Un incarto oro per un gelato può essere utilizzato.  L'oro suggerisce che il gelato è ricco, raffinato e esclusivo, creando un’esperienza sensoriale elevata. Inoltre, può essere utilizzato per prodotti in edizione limitata o per gelati pensati per occasioni speciali come matrimoni, feste eleganti o celebrazioni.

Il colore oro è perfetto per un incarto che vuole trasmettere lusso, raffinatezza e alta qualità. È ideale per gelati gourmet o esclusivi, facendo percepire il prodotto come una scelta premium e di grande valore. Un incarto oro cattura l’attenzione e comunica immediatamente un senso di eleganza e prestigio, perfetto per attirare chi cerca un’esperienza di classe e raffinata.

Argento

Il colore argento evoca eleganza, raffinatezza e modernità. È un colore che suggerisce freschezza e sofisticazione, ma con una connotazione più contemporanea rispetto all'oro. L'argento è associato alla tecnologia, alla precisione e alla qualità superiore, ed è perfetto per trasmettere l'immagine di un prodotto premium ma con un approccio più sobrio e moderno.

Psicologia del colore argento:

L'argento è il colore della raffinatezza moderna e della sostenibilità, spesso associato a innovazione e futuro. È un colore che trasmette un senso di freschezza e purità, pur mantenendo un'aura di lusso e eleganza discreta. L'argento è meno audace dell'oro, ma altrettanto potente nel comunicare qualità e esclusività.

Esempio psicologico:

Un incarto argento per un gelato potrebbe essere tranquillamente usato.  Il colore argento conferisce un’aria di raffinatezza e eleganza senza essere troppo ostentato, perfetto per attrarre un pubblico che cerca un prodotto raffinato, ma con un’estetica più moderna e sottile rispetto all’oro. Può anche essere utilizzato per gelati in edizione limitata o per occasioni speciali come anniversari o eventi eleganti.

Il colore argento è ideale per un incarto che vuole trasmettere raffinatezza, qualità premium e modernità. È perfetto per gelati gourmet o artigianali, facendo percepire il prodotto come elegante, ma con un tocco di discrezione e sofisticazione moderna. Un incarto argento attira l’attenzione con un senso di eleganza sobria, perfetto per chi cerca un’esperienza premium, ma più sottile e raffinata.

Arancio

Il colore arancio è un colore che evoca energia, allegria e vitalità. È caldo, stimolante e accogliente, ed è spesso associato alla creatività, al gusto fruttato e alla freschezza. L’arancio ha la capacità di attirare l’attenzione in modo positivo, suscitando sensazioni di ottimismo e giocosità. È perfetto per un incarto che vuole trasmettere un’immagine di vivacità e divertimento.

Psicologia del colore arancio:

L’arancio è un colore che stimola l'appetito ed è tradizionalmente associato a prodotti freschi e dolci, come agrumi, frutta e spezie. Evoca una sensazione di calore e positività, ed è spesso usato per trasmettere un senso di gioia e soddisfazione immediata. È anche un colore che suggerisce un approccio giovanile e dinamico, perfetto per attrarre i consumatori che cercano qualcosa di divertente e rinfrescante.

Esempio psicologico:

Un incarto arancio per il gelato potrebbe far percepire il prodotto come fresco, fruttato e invogliante. Il colore arancio stimola l’appetito e crea un'associazione immediata con la freschezza e la vivacità del gelato, facendolo sembrare un’opzione gustosa e allettante. Inoltre, l’arancio può essere utilizzato per gelati pensati per occasioni festose, come compleanni o eventi estivi, dove l’energia del colore si sposa perfettamente con l’atmosfera gioiosa.

Il colore arancio è ideale per un incarto che vuole trasmettere energia, allegria e freschezza. È perfetto per gelati a base di agrumi o frutta tropicale, e può attirare consumatori che cercano un’esperienza gustosa e giocosa. Un incarto arancio fa sembrare il gelato una scelta vivace e rinfrescante, perfetta per chi cerca un prodotto divertente e energetico.

Quali colori o tonalità evitare

Quando si sceglie un colore per l’incarto del gelato, è fondamentale tenere conto della psicologia del colore e delle emozioni che il colore può evocare nei consumatori. Alcuni colori, sebbene possano sembrare attraenti a prima vista, potrebbero non essere ideali per un prodotto come il gelato. Ecco alcuni colori che un gelatiere potrebbe voler evitare per gli incarti:

1. Marrone scuro

Sebbene il marrone possa essere associato al cioccolato, nelle sue tonalità più scure potrebbe suggerire vecchiaia, decadenza o sporcizia. Questo potrebbe influenzare negativamente la percezione della freschezza del prodotto. Inoltre, un incarto marrone scuro potrebbe non trasmettere l'idea di un prodotto fresco e invitante, ma piuttosto di qualcosa di pesante e datato.

2. Grigio scuro

Il grigio, in particolare nelle sue tonalità più scure, può essere percepito come un colore neutro e triste, che non stimola l'appetito o l'interesse. È un colore che non evoca allegria o vivacità, qualità importanti per un prodotto come il gelato, che dovrebbe essere associato a freschezza, divertimento e piacere.

3. Nero troppo opaco

Sebbene il nero, quando utilizzato con eleganza, possa trasmettere lusso e raffinatezza, un incarto nero opaco potrebbe dare un'impressione di pesantezza o drammaticità, che potrebbe non essere in linea con la freschezza e la leggerezza che ci si aspetta da un gelato. Inoltre, un incarto nero potrebbe essere associato a prodotti troppo intensi o sontuosi, poco adatti a un dolce fresco e divertente.

4. Verde scuro

Sebbene il verde sia generalmente associato alla freschezza, un verde molto scuro o tendente al verde oliva può suggerire un senso di maturità o sporcizia, il che potrebbe risultare poco invitante per un gelato. Inoltre, un verde scuro potrebbe essere percepito come più adatto a prodotti salati o naturali, ma non necessariamente a un dolce come il gelato.

5. Beige o crema troppo pallido

Sebbene il beige o il crema possa sembrare un colore delicato e naturale, nelle sue tonalità più pallide potrebbe risultare troppo insipido o anonimo, non catturando l'attenzione del consumatore. Un gelato confezionato in un incarto troppo chiaro potrebbe non sembrare abbastanza interessante o invitante, specialmente se il prodotto non si distingue visivamente.

6. Rosa pastello troppo chiaro

Il rosa pastello, sebbene sia associato a dolcezza e freschezza, può risultare troppo delicato o infantile per alcune linee di gelati più sofisticati. Inoltre, un incarto rosa troppo chiaro potrebbe essere percepito come fragile o poco audace, riducendo la percezione di un prodotto più premium o gourmet.

Un gelatiere dovrebbero evitare colori che evocano tristezza, opacità o pesantezza, come il marrone scuro, il grigio scuro o il nero opaco. Inoltre, colori troppo chiari o delicati come il beige pallido o il rosa pastello molto chiaro potrebbero risultare troppo anonimi e non catturare l'attenzione. L’obiettivo è scegliere colori che stimolino l’appetito, evochino freschezza e gioia, e che riflettano la leggerezza e la creatività del gelato.

La scelta del colore per l’incarto del gelato è molto più di una semplice questione estetica.

Avrai compreso leggendo questo articolo che il colore è un potente strumento che può influenzare profondamente la percezione del consumatore, stimolare l’appetito e comunicare la qualità del prodotto. Ogni colore ha il potere di raccontare una storia, di evocare emozioni e di creare una connessione immediata con il cliente. Scegliere il giusto colore per l'incarto non solo migliora l’esperienza visiva, ma può anche fare la differenza tra un prodotto che attira e uno che passa inosservato.

Quindi, qual è il colore che meglio rappresenta il carattere unico del tuo gelato?

 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle nostr ultime offerte!

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro  condizioni d'uso